Luigi Masciotta - Parcheggi

Parcheggio Multipiano di Cagliari

Luigi Masciotta: Parcheggio Multipiano Cagliari

Per conto della Parcheggi Urbani  di Cagliari l’Ing. Luigi Masciotta ha realizzato nella qualità di Project Manager e direttore tecnico i parcheggi multipiani di Cagliari in Via Amat e Viale Regina Elena. I lavori sono stati eseguiti dal  1999 al 2001.

Il parcheggio multipiano in elevazione per molti posti auto è stato progettato con lo scopo di soddisfare la domanda di sosta della zona, anche in considerazione del decremento dell’offerta su strada nelle vie limitrofe a seguito dell’attuazione del Piano Urbano del Traffico. Nella progettazione sono stati previsti percorsi pedonali protetti di connessione e anche la realizzazione dell’impianto di illuminazione pubblica.

Le aree di servizio (collegamenti verticali, ascensore e locali tecnici) sono stati previsti in adiacenza alla struttura.

I proventi dalla gestione della sosta su strada vengono ormai considerati dai Comuni un’entrata irrinunciabile da destinare a qualsiasi tipo di esigenza di cassa, nonostante il Codice della strada (decr. legisl. n. 285/1992) all’art. 7 prescriva che «i proventi dei parcheggi a pagamento, in quanto spettanti agli enti proprietari della strada, sono destinati alla installazione, costruzione e gestione di parcheggi in superficie, sopraelevati o sotterranei, e al loro miglioramento e le somme eventualmente eccedenti ad interventi per migliorare la mobilità urbana».

Luigi Masciotta: Direttore Tecnico e progettista del Parcheggio multipiano interrato in Piazza Vittorio Emanuele Orlando – Palermo.

Maggior controllo, più attenzione al budget
Il lavoro di un professionista come Luigi Masciotta si traduce anche in un investimento di valore. Grazie all’attento controllo del costo per metro quadro e del numero totale dei posti auto realizzati, l’imprenditore e il suo team sono in grado di massimizzare l’investimento calcolando il costo effettivo per posto auto in uscita.

La filosofia dell’impresa Masciotta, che provvede alla realizzazione dell’opera dalla A alla Z, consente di limitare i costi sui lavori in subappalto. La scelta della tipologia costruttiva, nasce tenendo ben presente la necessità di inserire le strutture nel contesto urbano dando un senso di omogeneità, e di continuità con l’esterno. In questo progetto la scelta dei volumi delle ascale e dei locali caratterizzano una costruzione gradevole ottimizzando gli spazi senza rubare troppo posto alla parte di parcheggio adibito alla sola sosta degli autoveicoli.